Water 4 future

Il progetto IMTECH

Il Progetto IMTECH – Innovative Membrane technologies for advanced and sustainable wastewater treatment in view of boosting a circular economy approach

Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale

Supported by a grant of the Italian Ministry of University and Research (MUR) through the Research project of national interest PRIN 2022 PNRR (D.D. n. 1409 del 14 September 2022)
CUP: B53D23027250001, CI: P2022SLCFR

Tre unità operative

Il progetto

Il progetto mira a sviluppare la nuova generazione di membrane per un trattamento delle acque reflue più efficiente, con un miglioramento nella rimozione degli inquinanti, il recupero delle risorse e una gestione sostenibile delle emissioni di gas climalteranti. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso l’ottimizzazione di soluzioni tecnologiche innovative nell’impianto pilota del Water Resource Recovery Facility dell’Università di Palermo con lo scopo di produrre acqua di alta qualità per il riuso, riducendo al contempo l’impatto ambientale.

Gli obiettivi

1. Scale-up delle tecnologie a membrana proposte mediante applicazione in scala pilota
2. Riuso dell’acqua depurata
3. Incrementare la rimozione di contaminanti emergenti (microplastiche)
4. Diminuire le emissioni di gas climalteranti
5. Definire modelli matematici per l’ottimizzazione dei processi di formazione delle membrane dinamiche e la verifica delle performance

1

Living Membrane

la membrana dinamica composta da microrganismi è intrappolata tra due reticoli di materiale di supporto, garantendo la creazione di una membrana stabile e compatta

2

Self Forming Dynamic Membrane

membrana dinamica formata dalla deposizione di solidi sospesi, microrganismi e sostanze polimeriche extracellulari su un materiale di supporto

3

Le attività del progetto

  1. Sviluppare una tecnologia a membrana innovativa e più stabile rispetto a quelle convenzionali, in grado di operare in modo continuo senza necessità di pulizia, ovvero garantendo un efficace controllo del fouling in tutti i sistemi di filtrazione a membrana.
  2. Investigare e sviluppare nuove tecnologie per migliorare le prestazioni al fine di produrre acqua adatta al riuso. L’ottimizzazione della rimozione dei contaminanti, inclusi inquinanti convenzionali, microplastiche e agenti patogeni, consentirà di trattare acque altamente inquinate e ottenere effluenti di alta qualità per applicazioni di riuso, contribuendo a contrastare la crisi idrica.
  3. Sviluppare una tecnologia sostenibile che consenta, simultaneamente, la gestione delle emissioni di gas serra e il recupero dei nutrienti. Questo approccio sarà guidato dai principi dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare, promuovendo la conservazione delle risorse e la protezione ambientale.
  4. Sviluppare uno strumento di modellazione per comprendere meglio i meccanismi operativi e ottimizzare le prestazioni degli impianti in termini di efficienza, costi ed emissioni. L’adozione di un modello applicabile alla gestione e all’adeguamento degli impianti di trattamento delle acque reflue supporterà la transizione verso un approccio basato sull’economia circolare e la trasformazione degli impianti in strutture per il recupero delle risorse.