La nuova Direttiva Europea sulla depurazione delle acque reflue urbane: stato dell’arte e prospettive future.
È previsto il rilascio di 12 CFP per gli
ingegneri iscritti all’Ordine territoriale
che avranno partecipato all’evento
formativo per l’intera durata
Palermo
10>>11 Aprile
2025
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
PER L’ACQUA DI DOMANI
La nuova Direttiva Europea sulla depurazione delle acque reflue urbane: stato dell’arte e prospettive future.
È previsto il rilascio di 12 CFP per gli
ingegneri iscritti all’Ordine territoriale
che avranno partecipato all’evento
formativo per l’intera durata
Un futuro sostenibile passa dall’acqua
I cambiamenti climatici stanno trasformando il nostro pianeta e rendono urgente un’azione concreta per la salvaguardia delle risorse idriche. L’acqua non è solo un bene prezioso, ma anche un motore di crescita e innovazione. Il Simposio Water4Future rappresenta un’opportunità unica per affrontare le sfide della gestione, purificazione e riutilizzo dell’acqua in un’ottica di economia circolare e sostenibilità ambientale.
La Nuova Direttiva Europea
e le Sfide del Settore
La recente Direttiva Europea (3019/2024) introduce requisiti stringenti per la depurazione delle acque, ponendo nuove sfide e opportunità per il settore:
• Riuso dell’acqua e riduzione degli sprechi
• Limiti più restrittivi per nutrienti e sostanze inquinanti
• Mitigazione dei gas climalteranti per un impatto ambientale ridotto
• Rimozione dei contaminanti emergenti con trattamenti avanzati
Il principio del “chi inquina paga” pone i produttori di cosmetici e farmaceutici al centro di una nuova strategia economica per finanziare soluzioni sostenibili.
Il punto d’incontro tra Scienza, Politica e Innovazione
L’evento, promosso dall’Università degli Studi di Palermo, riunisce quattro attori chiave per la gestione sostenibile dell’acqua:
• Ricerca e innovazione scientifica: nuove tecnologie per la depurazione e il riuso
• Decisori politici: strategie di regolamentazione e finanziamento
• Gestori delle risorse idriche: implementazione di soluzioni efficienti
• Fornitori di tecnologie: sviluppo di sistemi avanzati per la depurazione
Due giornate di confronto
e soluzioni concrete
Durante il Simposio saranno presentati i risultati di progetti di ricerca di grande impatto, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazione tra istituzioni, aziende e stakeholder del settore idrico. Il Sud Italia si unisce per delineare un percorso condiviso verso un futuro sostenibile, ponendo le basi per una gestione innovativa e responsabile dell’acqua. Le 5 Regione del Sud (Campania, Basilicata, Puglia, Reggio Calabria e Sicilia) maggiormente influenzate dall’emergenza idrica. saranno rappresentate durante la 2 giorni di Water4future
Il Water Resource Recovery Facility
dell’Università di Palermo - WRRF-UNIPA